I pipistrelli svolgono un ruolo fondamentale in molti ecosistemi del nostro pianeta:
-limitano e controllano le popolazioni degli insetti
-sono responsabili dell'impollinazione e disseminazione di un gran numero di alberi
-catturano numerose specie dannose per le colture agricole e forestali, fornendo così un prezioso aiuto.
Rappresentano circa 1/3 dei Mammiferi italiani, con ben 30 specie.
Tutte le nostre specie sono insettivore e, come ogni predatore, svolgono un’importante funzione nel contenimento numerico delle loro prede.
Un pipistrello del peso di circa 5 g in una sola notte è in grado di divorare fino a 5000 zanzare!
I motivi principali della loro rarefazione:
- degrado delle foreste e taglio dei vecchi alberi
- avvelenamento e diminuzione delle prede dovuti all'uso indiscriminato di pesticidi,
- eliminazione delle siepi e riduzione delle zone umide,
- disturbo nelle grotte,
- ignoranza da parte dell'uomo, che associa costantemente l'immagine del pipistrello ad ataviche superstizioni.
https://www.lifegate.it/impariamo-a-conoscere-i-pipistrelli
11/04/2023 | Torna - La Passione Vivente - |
03/04/2023 | Servizio Rai - La battaglia dell'acqua |
21/03/2023 | Sulla gestione delle acque, Ordinanza del Consiglio di Stato |
01/02/2023 | LA GOVERNANCE NELLA GESTIONE DELL'ACQUA E I CITTADINI |
08/01/2023 | Il Presepe nel Borgo di Barrea |
05/01/2023 | Il Presepe Artistico di Barrea |
Positivo
Sufficiente
Negativo
Utilità