Regione Abruzzo
Alto Contrasto Reimposta
Area Protetta
Menu
Menu
Stemma

Carta di Identità Elettronica CIE

Pubblicato il 14/12/2021
Pubblicato in: Pubblicazioni
Carta di Identità Elettronica CIE

Dall’12.11.2018 presso l’Anagrafe del Comune di Barrea è attivo il nuovo servizio di rilascio della Carta Elettronica di Identità.

La nuova Carta di Identità oltre ad essere strumento di identificazione del cittadino, è anche un documento di viaggio in tutti i paesi appartenenti all’Unione Europea e in quelli con cui lo Stato italiano ha firmato specifici accordi. Il supporto fisico della C.I.E. è dotato di un microprocessore per la memorizzazione delle informazioni necessarie per la verifica dell’identità del titolare, inclusi gli elementi biometrici primari (fotografia) e secondari (impronta digitale).

Il processo di emissione della C.I.E. è gestito direttamente dal Ministero dell’Interno; la consegna avviene entro sei giorni lavorativi dalla data della richiesta allo sportello anagrafe del Comune.

Il progetto della nuova C.I.E. è finalizzato ad incrementare i livelli di sicurezza dell’intero sistema di emissione attraverso la centralizzazione del processo di produzione, personalizzazione e stampa della C.I.E., a cura dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, nonché mediante l’adeguamento delle caratteristiche del supporto agli standard internazionali di sicurezza e a quelli anticlonazione ed anticontraffazione in materia di documenti elettronici.

La nuova C.I.E. prevede anche la facoltà per il cittadino maggiorenne di indicare il consenso o il diniego alla donazione di organi e/o tessuti in caso di morte.

Per richiedere la C.I.E. bisogna essere iscritti nell’anagrafe della popolazione residente nel Comune di Barrea

I cittadini residenti in altro Comune Italiano possono chiedere la carta di identità, solo per gravi e comprovati motivi di impossibilità a recarsi presso il proprio Comune di residenza. Solo in seguito alla trasmissione del nulla Osta al Comune di Barrea da parte del comune di residenza, sarà possibile procedere alla richiesta della carta di identità.

N.B. Il genitore con figli minori che faccia richiesta di Carta di Identità valida per l’espatrio si deve munire dell’assenso scritto del coniuge (art. 3 Legge 1185/1967 e successive modificazioni). Ciò vale anche nel caso in cui il richiedente sia divorziato o separato. Con l’assenso dell’altro coniuge vengono tutelate le esigenze del minore al fine di scongiurare il pericolo che un genitore, recandosi all’estero, non adempia ai propri doveri, costituzionalmente garantiti ( art. 30) di mantenere, istruire ed educare i figli, anche naturali.

 

Modalità di richiesta

Il cittadino può chiedere la C.I.E. al Comune di residenza o di dimora nei casi di primo rilascio, deterioramento, smarrimento o furto del documento di identificazione.

La richiesta della C.I.E. può essere effettuata:

presentandosi personalmente allo sportello anagrafe del Comune di Barrea in Via Palombara Nuova negli orari di apertura (Martedì pomeriggio dalle 16,00 alle 17,00 e Venerdì mattina dalle ore 11,00 alle 12,00 ).

E’ preferibile concordare telefonicamente un appuntamento, al n. 0864.88114, (tenendo conto che il tempo necessario all’acquisizione dei dati si avvicina ai 30 minuti).

 

Per richiedere la carta di identità elettronica è necessario presentarsi personalmente presso l’ufficio muniti di:

– n. 1 foto tessera recente in formato cartaceo o elettronico su un supporto USB (formato png o jpeg, risoluzione di almeno 400 dpi, dimensione massima non superiore a 500 kb) dello stesso tipo di quelle usate per il passaporto, preferibilmente senza occhiali per evitare riflessi di luce e con lo sfondo bianco.

– Tessera sanitaria;

– Precedente documento in scadenza/scaduto/deteriorato oppure, in caso di furto o smarrimento è necessario presentare copia della denuncia.

– La carta di identità scaduta o in scadenza deve essere obbligatoriamente consegnata allo sportello: in caso di furto o smarrimento o deterioramento (tale da non permettere il riconoscimento del numero della carta) del vecchio documento occorre presentarsi allo sportello con la denuncia resa presso le competenti Autorità Italiane ( Commissariato di Polizia o Stazione Carabinieri).

– La ricevuta comprovante il pagamento del costo per la CIE (se non viene pagata in contanti).

Nel caso non si abbia alcun documento identificativo occorre presentarsi allo sportello con due testimoni con documenti validi.

I cittadini non comunitari devono presentare:

– l’originale del permesso di soggiorno valido o la copia del permesso di soggiorno scaduto con l’originale della ricevuta attestante l’avvenuta richiesta di rinnovo presentata prima della scadenza del permesso di soggiorno o entro sessanta giorni dalla scadenza dello stesso.

– Il passaporto in corso di validità (in originale).

 

Iter procedura

Il rinnovo può essere effettuato a partire da 180 giorni prima della scadenza della validità. Il cittadino dovrà presentarsi presso lo sportello anagrafe.

Al termine delle operazioni di inserimento e verifica dei dati, lo sportello rilascerà al cittadino stesso la ricevuta della richiesta della C.I.E. (tale ricevuta non costituisce in alcun modo documento di identificazione o riconoscimento).

La consegna della C.I.E., a cura del Ministero dell’Interno, avverrà entro sei giorni lavorativi all’Ufficio Anagrafe del Comune o presso l’indirizzo indicato dal cittadino all’atto della richiesta. Può anche essere indicato un delegato al ritiro.

 

Costi

Il corrispettivo è fissato dall’art. 1 del decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 25 maggio 2016.

Le somme complessivamente dovute dagli utenti per le due ipotesi fondamentali di rilascio della nuova C.I.E. sono così riassunte:

rilascio di nuova C.I.E: corrispettivo € 23,00

(Corrispettivo di competenza Ministero dell’Interno € 16,79; Diritto fisso comunale€ 5,42+ € 0,79 –Deliberazione di Giunta Municipale n.61 del 08.08.2018-)

Per rilascio Carta di identità cartacea per casi eccezionali e comprovati

corrispettivo rilascio duplicato (smarrita, deteriorata, furto) €28,00

(Corrispettivo di competenza Ministero dell’Interno € 16,79; € 10,32 + € 0, 63 Diritto fisso comunale) G.M. N. n.61 del 08.08.2018)

 

Modalità di pagamento:

In contanti al momento della richiesta.

Con versamento tramite bonifico postale n. 12195673 intestato a Comune di Barrea Servizio Tesoreria – specificando nella causale: Diritti rilascio Carta d’Identità Elettronica

La carta di identità non perde la sua validità se il cittadino ha cambiato indirizzo o residenza.

Non esiste un limite di età per chiedere il rilascio della carta di identità, ma solo un differente periodo di validità: vale 3 anni per i minori di 3 anni

vale 5 anni per i minori di età compresa fra 3 e 18 anni vale 10 anni per i maggiori di 18 anni

I minorenni possono ottenere la carta d’identità fin dalla nascita. Al momento del rilascio è sempre necessario la presenza del minore che, a partire dai 12 anni, firma il documento e deposita le impronte digitali. Sono inoltre necessari:

– Un documento valido di riconoscimento valido del minore (qualora se ne sia in possesso);

– In caso di documento valido per l’estero: l’assenso all’espatrio reso da entrambi i genitori o dall’unico esercente la podestà o dal tutore (munito da atto di nomina).

Non possono ottenere la carta d’identità valida per l’espatrio:

– i minori per i quali non esiste l’assenso dei genitori o del tutore;

– i cittadini con situazioni di impedimento all’espatrio;

– i cittadini comunitari e stranieri.

Dal 9 febbraio 2012 sono rilasciati o rinnovati con validità fino alla data, corrispondente al giorno e mese di nascita del titolare, immediatamente successiva alla scadenza che sarebbe altrimenti prevista per il documento medesimo.

Si ricorda che le carte di identità in corso di validità continueranno ad essere valide fino alla loro scadenza.

 

Avvertenze

La carta di identità non deve essere alterata o modificata perché perde validità.

La plastificazione (o altro tipo di alterazione del documento come la modifica o aggiunta di dati eseguita autonomamente) non consente la verifica dell’autenticità del documento.

 

Consegna

La C.I.E. viene consegnata, a cura del Ministero dell’Interno entro sei giorni lavorativi, direttamente al cittadino, all’indirizzo indicato dal cittadino stesso al momento della richiesta allo sportello Anagrafe.

Se il cittadino non venisse trovato all’indirizzo precedentemente indicato, la C.I.E. resta in giacenza all’Ufficio Postale 15 giorni solari (a partire dal 4° giorno solare successivo al rilascio dell’avviso)

Nel caso in cui la C.I.E. non sia stata ritirata dal cittadino richiedente (o suo delegato) dall’Ufficio Postale torna alla sede del Ministero dell’Interno.

Il cittadino troverà tutte le informazioni utili relative alla C.I.E. collegandosi al sito http://www.cartaidentita.interno.gov.it 

 

 Allegati
Avviso_carta d'identita elettronica.pdf

Notizie Collegate
09/08/2023 Un navetta territoriale e una locale al servizio del territorio dell'Alto Sangro
09/08/2023 La "Guest Card del Parco"
03/08/2023 Sottoscritta la convenzione per la costituzione dell'Area interna Sagittario-Alto Sangro
24/07/2023 Sostegno agli investimenti produttivi finalizzati all'innovazione delle imprese
14/07/2023 Programma eventi Estate 2023
22/06/2023 “Confini: incontri di culture”: i relatori e gli invitati ringraziano

Esprimi il tuo giudizio sul contenuto di questa pagina

Positivo

Sufficiente

Negativo

Utilità

Amministrazione Trasparente
Albo Pretorio
Servizi al cittadino
Delibere
Determine
Regolamenti
Calcolo IMU
Pubblicazioni di matrimonio
Cambio Residenza