Il loro nome scientifico è quello di Cheonopodium bonus Henricus, ma pochi li conoscono con questo termine. Gli orapi, noti anche con i nomi di olaci, olapi, vollari, farinello buon enrico, imbiede, sono spinaci selvativi ricchi di ferro, vitamine C, B1 e B12 e sali minerali.
Anticamente erano utilizzati, per via delle loro proprietà, come ricostituenti e prodotti depurativi e lassativi.
Le foglie degli orapi, se cotte con l’olio d’oliva, vengono utilizzate come impacchi contro piaghe e scottature.
Ma è come ingrediente di cucina che gli orapi danno il meglio di sé.
Positivo
Sufficiente
Negativo
Utilità