Regione Abruzzo
Alto Contrasto Reimposta
Area Protetta
Menu
Menu
Stemma

ALLERTA METEO 22 NOVEMBRE 2022

Pubblicato il 21/11/2022
Pubblicato in: Flash Sindaco

Il Centro Funzionale d’Abruzzo comunica che dalle prime ore di DOMANI, MARTEDÌ 22 NOVEMBRE 2022 e successive 24 ore, è prevista CRITICITÀ ELEVATA/ALLERTA ROSSA per RISCHIO IDRAULICO DIFFUSO su ABRU-D1 (BACINO ALTO DEL SANGRO); CRITICITÀ MODERATA/ALLERTA ARANCIONE per RISCHIO IDRAULICO DIFFUSO su ABRU-E (MARSICA) e per RISCHIO IDROGEOLOGICO LOCALIZZATO su ABRU-B (BACINO DELL'ATERNO). 

Come comportarsi

MISURE DI AUTOPROTEZIONE IN CASO DI ALLUVIONE

Sapere se la zona in cui vivi, lavori o soggiorni è a rischio alluvione ti aiuta a prevenire e affrontare meglio le situazioni di emergenza.

Ricorda:
• è importante conoscere quali sono le alluvioni tipiche del tuo territorio
• se ci sono state alluvioni in passato è probabile che ci saranno anche in futuro
• in alcuni casi è difficile stabilire con precisione dove e quando si verificheranno le alluvioni e potresti non essere allertato in tempo
• l’acqua può salire improvvisamente, anche di uno o due metri in pochi minuti
• alcuni luoghi si allagano prima di altri. In casa, le aree più pericolose sono le cantine, i piani seminterrati e i piani terra
• all’aperto, sono più a rischio i sottopassi, i tratti vicini agli argini e ai ponti, le strade con forte pendenza e in generale tutte le zone più basse rispetto al territorio circostante
• la forza dell’acqua può danneggiare anche gli edifici e le infrastrutture (ponti, terrapieni, argini) e quelli più vulnerabili potrebbero cedere o crollare improvvisamente.

Anche tu, con semplici azioni, puoi contribuire a ridurre il rischio alluvione:
• Rispetta l’ambiente e se vedi rifiuti ingombranti abbandonati, tombini intasati, corsi d’acqua parzialmente ostruiti ecc. segnalalo al Comune.
• Chiedi al tuo Comune informazioni sul Piano di emergenza per sapere quali sono le aree alluvionabili, le vie di fuga e le aree sicure della tua città: se non c’è, pretendi che sia predisposto, così da sapere come comportarti.
• Individua gli strumenti che il Comune e la Regione utilizzano per diramare l’allerta e tieniti costantemente informato.
• Assicurati che la scuola o il luogo di lavoro ricevano le allerte e abbiano un piano di emergenza per il rischio alluvione.
• Se nella tua famiglia ci sono persone che hanno bisogno di particolare assistenza verifica che nel Piano di emergenza comunale siano previste misure specifiche.
• Evita di conservare beni di valore in cantina o al piano seminterrato.
• Assicurati che in caso di necessità sia agevole raggiungere rapidamente i piani più alti del tuo edificio.
• Tieni in casa copia dei documenti, una cassetta di pronto soccorso, una torcia elettrica, una radio a pile e assicurati che ognuno sappia dove siano.

Cosa fare - Durante un'allerta:
• Tieniti informato sulle criticità previste sul territorio e le misure adottate dal tuo Comune.
• Non dormire nei piani seminterrati ed evita di soggiornarvi.
• Proteggi con paratie o sacchetti di sabbia i locali che si trovano al piano strada e chiudi le porte di cantine, seminterrati o garage solo se non ti esponi a pericoli.
• Se ti devi spostare, valuta prima il percorso ed evita le zone allagabili.
• Valuta bene se mettere al sicuro l’automobile o altri beni: può essere pericoloso.
• Condividi quello che sai sull’allerta e sui comportamenti corretti.
• Verifica che la scuola di tuo figlio sia informata dell’allerta in corso e sia pronta ad attivare il piano di emergenza.

Cosa fare - Durante l'Alluvione:
Se sei in un luogo chiuso:
• Non scendere in cantine, seminterrati o garage per mettere al sicuro i beni: rischi la vita.
• Non uscire assolutamente per mettere al sicuro l’automobile.
• Se ti trovi in un locale seminterrato o al piano terra, sali ai piani superiori. Evita l’ascensore: si può bloccare. Aiuta gli anziani e le persone con disabilità che si trovano nell’edificio.
• Chiudi il gas e disattiva l’impianto elettrico. Non toccare impianti e apparecchi elettrici con mani o piedi bagnati. Non bere acqua dal rubinetto: potrebbe essere contaminata.
• Limita l’uso del cellulare: tenere libere le linee facilita i soccorsi.
• Tieniti informato su come evolve la situazione e segui le indicazioni fornite dalle autorità.

Se sei all’aperto:
• Allontanati dalla zona allagata: per la velocità con cui scorre l’acqua, anche pochi centimetri potrebbero farti cadere.
• Raggiungi rapidamente l’area vicina più elevata evitando di dirigerti verso pendii o scarpate artificiali che potrebbero franare.
• Fai attenzione a dove cammini: potrebbero esserci voragini, buche, tombini aperti ecc.
• Evita di utilizzare l’automobile. Anche pochi centimetri d’acqua potrebbero farti perdere il controllo del veicolo o causarne lo spegnimento: rischi di rimanere intrappolato.
• Evita sottopassi, argini, ponti: sostare o transitare in questi luoghi può essere molto pericoloso.
• Limita l’uso del cellulare: tenere libere le linee facilita i soccorsi.
• Tieniti informato su come evolve la situazione e segui le indicazioni fornite dalle autorità.

Dopo l'alluvione:
• Segui le indicazioni delle autorità prima di intraprendere qualsiasi azione, come rientrare in casa, spalare fango, svuotare acqua dalle cantine ecc.
• Non transitare lungo strade allagate: potrebbero esserci voragini, buche, tombini aperti o cavi elettrici tranciati. Inoltre, l’acqua potrebbe essere inquinata da carburanti o altre sostanze.
• Fai attenzione anche alle zone dove l’acqua si è ritirata: il fondo stradale potrebbe essere indebolito e cedere.
• Verifica se puoi riattivare il gas e l’impianto elettrico. Se necessario, chiedi il parere di un tecnico.
• Prima di utilizzare i sistemi di scarico, informati che le reti fognarie, le fosse biologiche e i pozzi non siano danneggiati.
• Prima di bere l’acqua dal rubinetto assicurati che ordinanze o avvisi comunali non lo vietino; non mangiare cibi che siano venuti a contatto con l’acqua dell’alluvione: potrebbero essere contaminati.

 

http://allarmeteo.regione.abruzzo.it/segnalazioni/10033/criticita-per-il-giorno-22-novembre-2022

 

 

Notizie Collegate
12/09/2023 Anche il Comune di Barrea dice NO al progetto ENEL di potenziamento della centrale di Pizzone
15/08/2023 Ferragosto 2023
05/08/2023 Sul Lago di Barrea con il circolo canottieri "La Pescara"
03/08/2023 Sottoscritta la Convenzione per l'Area Interna Sagittario - Alto Sangro
01/08/2023 Finalmente anche a Barrea un Segretario comunale
15/06/2023 Giornate Europee dell'Archeologia 2023 - Barrea 18 giugno - "Confini: incontri di culture"

Esprimi il tuo giudizio sul contenuto di questa pagina

Positivo

Sufficiente

Negativo

Utilità

Amministrazione Trasparente
Albo Pretorio
Servizi al cittadino
Delibere
Determine
Regolamenti
Calcolo IMU
Pubblicazioni di matrimonio
Cambio Residenza